Fino alle 21 avete modo di fare un giro tra i salottini della'autoproduzione, accorrete numerosi, Natale è vicino e sicuramente sotto il vostro albero manca qualche regalo. Questa è l'occasione giusta per il giusto regalo!!!! Miss you Santa!!!!!!!!
domenica 16 dicembre 2012
giovedì 13 dicembre 2012
Miss You Santa - Xmas
salottino delle autoproduzioni
ONOarte ospiterà domenica 16 dicembre, dalle 15 alle 21, l'edizione 2012 di MISS YOU SANTA, associazione culturale che organizza eventi dedicati alle autoproduzioni, all’artigianato e allo scambio di idee e oggetti.
In esclusiva da ONO per un solo pomeriggio: Attila Marcel e Arianna Vairo, Aurora Tagliaecuce, Bifranci Ceramica, Bobò Chèrie, Chez Blanchette, Come le ciliegie, Delebile, FERMA, Gira e Rigira, Imik, Inuit, Kre Little Lab, La Cosmetica in Dispensa, LamaTeeBrand, Mi+ed design, Mr Nico, Mustaches, Officine Microcosmo, Ohioja, Pluu, Progetto Lucina, ScrittoSullaPelle, Teiera Autoproduzioni, The Park, Zoo.
In esclusiva da ONO per un solo pomeriggio: Attila Marcel e Arianna Vairo, Aurora Tagliaecuce, Bifranci Ceramica, Bobò Chèrie, Chez Blanchette, Come le ciliegie, Delebile, FERMA, Gira e Rigira, Imik, Inuit, Kre Little Lab, La Cosmetica in Dispensa, LamaTeeBrand, Mi+ed design, Mr Nico, Mustaches, Officine Microcosmo, Ohioja, Pluu, Progetto Lucina, ScrittoSullaPelle, Teiera Autoproduzioni, The Park, Zoo.
E per i lavori più in linea con il concept della galleria ci sarà la possibilità di esposizione all'interno del bookshop anche dopo l'evento!
Esposizione di biciclette di Ri.Ciclo.
Al bar i prodotti dell'Ofelleria delle sorelle Fosser.
Allestimento progettato e realizzato da Quadrilobo Studio.
Con:
sabato 8 dicembre 2012
Best Art Vinyl Italia 2012 @ ONOarte
Dal 6 dicembre 2012 al 15 gennaio 2013
Art Vinyl è una realtà che esiste dal 2005, e ogni anno richiama l'attenzione degli appassionati di musica sulle copertine più accattivanti dei dischi usciti sul mercato, e ogni anno decreta quale sia la più apprezzata e votata dal pubblico, apportando anche importanti contenuti grazie ai dibattiti volti alla definizione di opinioni e gusti rispetto all'unione di musica, grafica e design. Questo al fine di sottolineare l'apporto non da poco che grafici illustratori e artisti danno all'oggetto di culto che è il vinile. Secondo Andrew Heeps, il
fondatore di Art Vinyl, “Da sette anni
ormai Art Vinyl ha sostenuto i vibranti e differenti stili creativi che ancora
esistono nel mondo della grafica e design delle copertine dei dischi. Quest’anno
avremo senz'altro la più grande collezione di copertine di LP mai registrata
sin’ora, molte delle quali rappresentano la nostra colonna sonora “visuale” del
2012. Tenere un concorso internazionale come questo permette si avere sempre delle
sorprese, in termini di responso alle nostre aspettative e aspetto con
impazienza di vedere i risultati all'inizio di gennaio 2013. E’ un gran modo di
chiudere l’anno con un bel mix di arte e musica”.
I candidati al Best Art Vinyl 2012 viaggeranno in mostra per il mondo, attraversando terre e oceani, spostandosi da Londra a Bologna a Goteborg, arrivando poi a Los Angeles e a Sidney.
Una sezione in particolare si occuperà di dare luce e rilievo alla scena musicale italiana, e il connubio di alto livello che si crea tra musicisti, da una parte, e grafici fotografi artisti e designer dall'altra. L'iniziativa, impegnativa, rispetto all'arena musicale nostrana, è stata promossa da Paolo Zamma, che a riguardo dichiara “La ricerca dei dischi da mettere in mostra quest’anno
è iniziata già a febbraio, le label che pubblicano in vinile sono poche e il
rischio di fare degli showcase per una o l’altra label più prolifica nelle
uscite è alto, per cui la ricerca diventa faticosa anche perché durante l’anno
ci sono diverse uscite in sordina di titoli in vinile, non sempre le scopro in
tempo e a volte non è facile ottenere la collaborazione delle label e/o degli
artisti. Quest’anno nella cornice della Galleria ONOarte, spero di riuscire a
mostrare maggiore varietà rispetto allo scorso anno che comunque come esordio è
stato un buon successo.”
Per il contest italiano si vota separatamente sul sito www.artvinyl.it o direttamente alla mostra.
Il voto pubblico per la mostra internazionale si vota sul sito www.artvinyl.com nonché su www.artvinyl.it, oltre che, ovviamente, nelle Gallerie partecipanti.
Art Vinyl Italia su facebook.
Come sempre, vi aspettiamo in via Santa Margherita 10, Bologna!!!
giovedì 6 dicembre 2012
Fino a sabato ci saranno proiezioni di film e documentari in occasione della mostra DAVID BOWIE - BERLINO a new career in a new town.
Questo il programma degli ultimi appuntamenti:
Giovedì 6
10:30 L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA - "The Man Who Fell to Earth" (replica)
16:00 MIRIAM SI SVEGLIA A MEZZANOTTE – THE HUNGER (replica)
Venerdì 7
10:30 CHRISTIANE F. - NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO (Germania Ovest/1981) di Uli Edel (138'). Versione italiana.
16:00 CHRISTIANE F. - NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO (replica)
Sabato 8
10:30 VELVET GOLDMINE (replica)
16:00 CHRISTIANE F. - NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO (replica)
Durante le proiezioni Birra Scozzee Artigianale Brewdog+ Union Pop Corn a 5 euro!
venerdì 30 novembre 2012
DAVID BOWIE I
BERLINO:
a new career
in a new town
29 novembre 2012 – 17 gennaio 2013
Ha inaugurato ieri la nuova esplosiva mostra presso ONOarte, che, attraverso un
centinaio di immagini di 15 diversi fotografi di fama internazionale (tra cui
Brian Duffy,Sheila Rock, Ian Dickson, Philippe Auliac, Terry O’ Neill), rari
video di Milva filmati dalla RAI in giro per le strade della città e le
testimonianze dirette dei protagonisti di queste vicende assieme a Bowie, ripercorre
gli anni della trilogia berlinese, dal ’76 al ’79. In
quegli anni Bowie si trasferì a Berlino, all’epoca quanto mai lacerata dal
muro, per un breve ma iper-creativo periodo dal quale nasceranno tre album che
cambieranno per sempre la storia della musica: Low, “Heroes” e Lodger. Gli scatti fotografici, alcuni inediti per l’Italia,
documentano i momenti in cui Bowie lavora alla produzione dei dischi in sala di
registrazione presso gli studi Hansa by the Wall, assieme a Brian Eno e Tony
Visconti, oppure mentre gira per le strade di Berlino assieme a Iggy Pop con il
quale si era trasferito nella città del muro. Gli scatti sono tanto più rari
quanto più Bowie in quegli anni era in vero e proprio ritiro nel tentativo di
ricostruire la sua vita attraverso una nuova ricerca musicale. Bowie era totalmente
immerso nella musica, nell’arte delle gallerie a ovest e nei cabaret a est,
tutti elementi che sono rappresentati in mostra da materiale documentaristico
originale.
Per mettere in luce la straordinarietà del periodo
berlinese, la mostra comprende anche una seconda sezione in cui vengo presentati
scatti molto più iconici e conosciuti del periodo subito precedente e subito
successivo a qui tre fatidici anni. Ecco quindi da un lato le immagini super colorate
e quasi pop di Ziggy Stardust e Aladdin Sane, dall’altro quelle di Scary
Monsters che già si inoltra negli anni 80 in quel modo visionario e originale
che solo David Bowie sapeva.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura di Bologna e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna,
Regione Emilia Romagna, Consolato Generale di Germania a Milano, Istituto di
Cultura Germanica, Cineteca di Bologna, Arci, British Council, BCCI.
Sabato 15 dicembre si svolgerà il party ufficiale
della mostra al Covo Club, main partner della retrospettiva dedicata a Bowie.
In mostra sarà anche disponibile il catalogo edito
da Auditorium Edizioni, con decine di immagini e tutti i testi che raccontano
questo fondamentale periodo per la storia della musica.
Intanto, per chi ieri non fosse passato in galleria, ecco qualche assaggio fotografico del vernissage.
fotografie di Elena Polise
Vi ricordiamo del vastissimo assortimento di materiale bibliografico e di merchandising, acquistabile nel nostro bookshop, a partire dal catalogo della mostra edito da Auditorium Edizioni. Inoltre avrete la possibilità di acquistare vinili e cd presso il nuovissimo spazio permanente dedicato alla musica, Background, inaugurato giovedì scorso.
Vi aspettiamo, potete anche passare ora per gustare la mostra a suon di extratone, per l'ultimo appuntamento di Drin Drone!
lunedì 19 novembre 2012
Giovedì 22 novembre dalle ore 18:00 ONO arte inaugura
Background il suo nuovo spazio permanente per la musica.
La ricerca di ONO per l’arte in tutte le sue forme
dà vita a Background, uno spazio in cui vinili e cd coesistono tra nuovo ed usato di qualità.
La selezione musicale sarà curata dall’esperienza
ventennale nel settore di Massimo Mandrioli, Stefano Pocaterra e di Maurizio
Carli Moretti.
La cifra stilistica comune rimane la ricerca e
l’indagine di tutto ciò che ha plasmato la storia recente e che lasca segni profondi
nel nostro contemporaneo.
ONO arte vuole spingere la sua ricerca a 360° e coinvolgere
tutti i media. Le mostre fotografiche, concentrate sulle tematiche
socio-culturali del secondo novecento, rimangono il cuore pulsante della
galleria accanto ad esse l’editoria specializzata, la musica e il design, acquistano
pari dignità. E’ per questa esigenza che nasce Backgound rendendo realtà quella
che è pratica comune in ormai tutti gli spazi espositivi internazionali.
Il termine Background richiama appunto un’eredità
forte del nostro passato e una base su cui fondare le ricerche per il futuro.
Per questo motivo il nuovo spazio offrirà una selezione di più di 5000 titoli
tra vinili e cd, ma anche 3 postazioni internet per poter confrontare i prezzi
dello store con quelli dei maggiori portali di musica.
Vista la ricerca continua di pezzi storici, da
collezione e fuori catalogo, Background offre anche un servizio di
compravendita dell’usato che viene gestito come collaborazione continua con
l’associato.
Durante l’inaugurazione di Background sarà ancora
visitabile la mostra “Kevin Cummins: Sound and Vision from Manchester” rendendo
ONO un vero e proprio spazio polivalente per l’arte in cui la mostra
fotografica riceve il complemento di musica, film, documentari ed editoria.
Iscriviti a:
Post (Atom)