venerdì 30 novembre 2012

DAVID BOWIE I BERLINO:

a new career in a new town

29 novembre 2012 – 17 gennaio 2013

Ha inaugurato ieri la nuova esplosiva mostra presso ONOarteche, attraverso un centinaio di immagini di 15 diversi fotografi di fama internazionale (tra cui Brian Duffy,Sheila Rock, Ian Dickson, Philippe Auliac, Terry O’ Neill), rari video di Milva filmati dalla RAI in giro per le strade della città e le testimonianze dirette dei protagonisti di queste vicende assieme a Bowie, ripercorre gli anni della trilogia berlinese, dal ’76 al ’79. In quegli anni Bowie si trasferì a Berlino, all’epoca quanto mai lacerata dal muro, per un breve ma iper-creativo periodo dal quale nasceranno tre album che cambieranno per sempre la storia della musica: Low, “Heroes” e Lodger. Gli scatti fotografici, alcuni inediti per l’Italia, documentano i momenti in cui Bowie lavora alla produzione dei dischi in sala di registrazione presso gli studi Hansa by the Wall, assieme a Brian Eno e Tony Visconti, oppure mentre gira per le strade di Berlino assieme a Iggy Pop con il quale si era trasferito nella città del muro. Gli scatti sono tanto più rari quanto più Bowie in quegli anni era in vero e proprio ritiro nel tentativo di ricostruire la sua vita attraverso una nuova ricerca musicale. Bowie era totalmente immerso nella musica, nell’arte delle gallerie a ovest e nei cabaret a est, tutti elementi che sono rappresentati in mostra da materiale documentaristico originale.

Per mettere in luce la straordinarietà del periodo berlinese, la mostra comprende anche una seconda sezione in cui vengo presentati scatti molto più iconici e conosciuti del periodo subito precedente e subito successivo a qui tre fatidici anni. Ecco quindi da un lato le immagini super colorate e quasi pop di Ziggy Stardust e Aladdin Sane, dall’altro quelle di Scary Monsters che già si inoltra negli anni 80 in quel modo visionario e originale che solo David Bowie sapeva.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Bologna e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Consolato Generale di Germania a Milano, Istituto di Cultura Germanica, Cineteca di Bologna, Arci, British Council, BCCI.

Sabato 15 dicembre si svolgerà il party ufficiale della mostra al Covo Club, main partner della retrospettiva dedicata a Bowie.

In mostra sarà anche disponibile il catalogo edito da Auditorium Edizioni, con decine di immagini e tutti i testi che raccontano questo fondamentale periodo per la storia della musica.

Intanto, per chi ieri non fosse passato in galleria, ecco qualche assaggio fotografico del vernissage. 







fotografie di Elena Polise

Vi ricordiamo del vastissimo assortimento di materiale bibliografico e di merchandising, acquistabile nel nostro bookshop, a partire dal catalogo della mostra edito da Auditorium Edizioni. Inoltre avrete la possibilità di acquistare vinili e cd presso il nuovissimo spazio permanente dedicato alla musica, Background, inaugurato giovedì scorso.



Vi aspettiamo, potete anche passare ora per gustare la mostra a suon di extratone, per l'ultimo appuntamento di Drin Drone!


lunedì 19 novembre 2012



Giovedì 22 novembre dalle ore 18:00 ONO arte inaugura Background il suo nuovo spazio permanente per la musica.

La ricerca di ONO per l’arte in tutte le sue forme dà vita a Background, uno spazio in cui vinili e cd  coesistono tra nuovo ed usato di qualità.
La selezione musicale sarà curata dall’esperienza ventennale nel settore di Massimo Mandrioli, Stefano Pocaterra e di Maurizio Carli Moretti.
La cifra stilistica comune rimane la ricerca e l’indagine di tutto ciò che ha plasmato la storia recente e che lasca segni profondi nel nostro contemporaneo.

ONO arte vuole spingere la sua ricerca a 360° e coinvolgere tutti i media. Le mostre fotografiche, concentrate sulle tematiche socio-culturali del secondo novecento, rimangono il cuore pulsante della galleria accanto ad esse l’editoria specializzata, la musica e il design, acquistano pari dignità. E’ per questa esigenza che nasce Backgound rendendo realtà quella che è pratica comune in ormai tutti gli spazi espositivi internazionali.

Il termine Background richiama appunto un’eredità forte del nostro passato e una base su cui fondare le ricerche per il futuro. Per questo motivo il nuovo spazio offrirà una selezione di più di 5000 titoli tra vinili e cd, ma anche 3 postazioni internet per poter confrontare i prezzi dello store con quelli dei maggiori portali di musica.
Vista la ricerca continua di pezzi storici, da collezione e fuori catalogo, Background offre anche un servizio di compravendita dell’usato che viene gestito come collaborazione continua con l’associato.

Durante l’inaugurazione di Background sarà ancora visitabile la mostra “Kevin Cummins: Sound and Vision from Manchester” rendendo ONO un vero e proprio spazio polivalente per l’arte in cui la mostra fotografica riceve il complemento di musica, film, documentari ed editoria.  



mercoledì 7 novembre 2012

DRIN DRONE

Tre appuntamenti presso ONO arte



Il 16, 23 e 30 novembre in galleria si farà aperitivo elettronico. Tre diverse proposte, tre diverse serate in collaborazione con Sonic Belligeranza. In tutte le serate SATAN INSIDE rallentando la velocità di riproduzione della musica di plastica anni '80 ricercherà messaggi satanici al suo interno!

Ecco il programma:

Venerdì 16 novembre 

LOST SHELTER (Ambient H Records)

Progetto collaterale di N. (Slaughter prod.), power electronics italico dal 1997. Tanto quello era negativo-pessimista, catastrofico, quanto questo fa intravedere una speranza...che ovviamente rimarrà delusa!

+ SATAN INSIDE

Venerdì 23 novembre

AQUARIUS Ω (Cervello Meccanico/Sonic Belligeranza rec.) 

Corrieri cosmici del messaggio della New Age (solo per l'anno 2012 però!) dispongono su pregiati tappeti arabeggianti i synth a forma di crop circle per favorire l'atterraggio...

+ SATAN INSIDE

Venerdì 30 novembre

kERN - RALPH BROWN

L'extratone è un genere musicale contraddistinto da una velocità di 1000 bpm in su. A pensarci bene visto che non è più possibile distinguere lo spazio tra una cassa e l'altra è come il drone?!?

+ SATAN INSIDE


Powered by
ONOarte & Sonic Belligeranza Hard electronicsblaxploitation since 2000



Moonlight: 4 years in photo

In occasione della prima edizione Bolognese del Moonlight, festival di musica new wave, ONO arte,da sempre attenta ai fenomeni socioculturali e di costume, é lieta di presentare una un piccola retrospettiva delle edizioni precedenti attraverso scatti che immortalano i protagonisti del festival, sia quelli sul palco che le migliaia di spettatori che rendono questo evento unico.



Fotografi in mostra:
Benedetta De Marchi
Giuliano Di Bello 

Alessandro Omiccioli
Raffaele Turci



Giovedì 8:


INAUGURAZIONE ore 18:30 con MissLucifer e Piero Balleggi (organizzatori Moonlight)

Sabato 10:

ore 15:30 - 16:30 - SATURA (special set Moonlight: 4 years in music)
ore 16:30 - 17:30 - SERGIO BONFIGLIOLI (giornalista Ritual Magazine)


PARTECIPA

mercoledì 31 ottobre 2012


Nuovi arrivi nel bookshop di ONO arte!

Siamo lieti di annunciarvi l'arrivo di due pregevolissimi volumi firmati Miranda July nel nostro bookshop.


















Miranda July è artista, scrittrice, regista, attrice e musicista statunitense, di cui ricordiamo il film Me and You and Everyone We Know, nonché l'installazione alla Biennale di Venezia del 2009 intitolata Eleven Heavy Things.

No one belongs here more than you è una raccolta di storie apparentemente ordinarie, banalmente quotidiane, ma indagate con uno sguardo che oltre a scivolare attento sulla superficie delle cose si ferma negli interstizi tra esse, in attesa di poter sprofondare nei ventri nascosti delle apparenze, dove si annidano talune stranezze, certe peculiarità, che permettono poi di guardare obliquamente a quella stessa ordinarietà che spesso, da una visione frontale, pare non avere alcun valore.

It chooses you è una raccolta di racconti, interviste, chiacchiere, scambiate tra Miranda July e una serie di personaggi tanto cari al suo immaginario e alle sue ossessioni (transessuali, ex carcerati, immigrati), che hanno come tema condiviso l'acquisto di particolari oggetti nei mercatini dell'usato. Ogni narrazione è corredata da immagini e fotografie scattate da Brigitte Sire. Il tutto a comporre un prezioso prodotto editoriale che merita di sicuro un posto in libreria.


Cold Emotions / Halloween Special



Nella notte degli spiriti alle 18:30, festeggeremo da ONO arte con Electro_Vez (new wave, cold wave, post punk, minimal synth, electro)!

Proprio per questa occasione vi presentiamo, a mo' di suggestione, delle immagini raccolte e collezionate da Ossian Brown (Coil, Cyclobe). Queste sono per la maggior parte snapshots acquistati nei mercatini, aventi come tematica principale Halloween, o meglio: i travestimenti dei bambini, e degli adulti, spettrali, a volte ingenui, in una sospensione temporale che ha del perturbante, che provoca uno spaesamento che spesso conduce allo sgomento.



Prese singolarmente queste foto hanno un loro intimo quoziente di magia, ma messe insieme, in sequenza, vanno a costituire una comunità di fantasmi, immersi in un grottesco e mutante universo parallelo. Definire il profilo di questa tetra comunità è l'intento di Ossian Brown, che, nel 2010, ha pubblicato queste immagini in un volume intitolato Haunted Air, con introduzione di David Lynch e postfazione di Geoff Cox. Stiamo lavorando per averlo nel bookshop della nostra galleria.

                        





lunedì 22 ottobre 2012

Da martedì 23 ottobre a sabato 27 ottobre un ciclo imperdibile di videoproiezioni presso gli spazi della nostra galleria.



Ecco il programma:


23 martedì

10.30 CONTROL (GB, USA, Giappone/2007) di Anton Corbijn (122'). V.o., sottotitoli italiani.
16.00 CONTROL (replica)
19.00 JOY DIVISION (GB,USA/2007) di Grant Gee, written by Jon Savage (93'). V.o., sottotitoli italiani.
La storia di Ian Curtis e della band attraverso il montaggio di live performance inedite, foto personali, filmati d’epoca e registrazioni audio recentemente ritrovate. Con gli intensi racconti dei membri sopravvissuti Bernard Sumner, Peter Hook e Stephen Morris, i contributi di Tony Wilson, l’ultimo leggendario proprietario della Factory Records, dell’icona della graphic art Peter Saville, del fotografo Anton Corbijn, dellal giornalista belga Annik Honoré e di altri ancora, il film è un fresca narrazione visiva di una stagione e di un luogo.

24 mercoledì

10.30 BEST (GB/2000) di Mary McGuckian (102'). Versione italiana.
16.00 OASIS:...THERE AND THEN (GB/1996) di Dick Carruthers, Mark Szaszy (85'). Concerto del 21 dicembre 1996, V.o.
THERE AND THEN è un live che racchiude il meglio delle tre esibizioni del gruppo a Maine Road (Manchester) ed a Earls Cort (Londra), tra il 1995 e il 1996, durante il (What's The Story)Morning Glory? tour.

25 giovedì

10.30 24 HOUR PARTY PEOPLE (GB/2002) di Michael Winterbottom (117'). V.o.
16.00 24 HOUR PARTY PEOPLE (replica)
19.00 CONTROL (replica)

26 venerdì

10.30 OASIS:...THERE AND THEN (replica)
16.00 BEST (replica)
19.00 BEST (replica)

27 sabato

10.30 JOY DIVISION (replica)
16.00 OASIS:...THERE AND THEN (replica)
19.00 JOY DIVISION (replica)


DURANTE LE PROIEZIONI BIRRA SCOZZESE ARTIGIANALE BREW DOG+ UNION POP CORN A 5 EURO.

Partecipa!