DAVID BOWIE I
BERLINO:
a new career
in a new town
29 novembre 2012 – 17 gennaio 2013
Ha inaugurato ieri la nuova esplosiva mostra presso ONOarte, che, attraverso un
centinaio di immagini di 15 diversi fotografi di fama internazionale (tra cui
Brian Duffy,Sheila Rock, Ian Dickson, Philippe Auliac, Terry O’ Neill), rari
video di Milva filmati dalla RAI in giro per le strade della città e le
testimonianze dirette dei protagonisti di queste vicende assieme a Bowie, ripercorre
gli anni della trilogia berlinese, dal ’76 al ’79. In
quegli anni Bowie si trasferì a Berlino, all’epoca quanto mai lacerata dal
muro, per un breve ma iper-creativo periodo dal quale nasceranno tre album che
cambieranno per sempre la storia della musica: Low, “Heroes” e Lodger. Gli scatti fotografici, alcuni inediti per l’Italia,
documentano i momenti in cui Bowie lavora alla produzione dei dischi in sala di
registrazione presso gli studi Hansa by the Wall, assieme a Brian Eno e Tony
Visconti, oppure mentre gira per le strade di Berlino assieme a Iggy Pop con il
quale si era trasferito nella città del muro. Gli scatti sono tanto più rari
quanto più Bowie in quegli anni era in vero e proprio ritiro nel tentativo di
ricostruire la sua vita attraverso una nuova ricerca musicale. Bowie era totalmente
immerso nella musica, nell’arte delle gallerie a ovest e nei cabaret a est,
tutti elementi che sono rappresentati in mostra da materiale documentaristico
originale.
Per mettere in luce la straordinarietà del periodo
berlinese, la mostra comprende anche una seconda sezione in cui vengo presentati
scatti molto più iconici e conosciuti del periodo subito precedente e subito
successivo a qui tre fatidici anni. Ecco quindi da un lato le immagini super colorate
e quasi pop di Ziggy Stardust e Aladdin Sane, dall’altro quelle di Scary
Monsters che già si inoltra negli anni 80 in quel modo visionario e originale
che solo David Bowie sapeva.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura di Bologna e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna,
Regione Emilia Romagna, Consolato Generale di Germania a Milano, Istituto di
Cultura Germanica, Cineteca di Bologna, Arci, British Council, BCCI.
Sabato 15 dicembre si svolgerà il party ufficiale
della mostra al Covo Club, main partner della retrospettiva dedicata a Bowie.
In mostra sarà anche disponibile il catalogo edito
da Auditorium Edizioni, con decine di immagini e tutti i testi che raccontano
questo fondamentale periodo per la storia della musica.
Intanto, per chi ieri non fosse passato in galleria, ecco qualche assaggio fotografico del vernissage.
fotografie di Elena Polise
Vi ricordiamo del vastissimo assortimento di materiale bibliografico e di merchandising, acquistabile nel nostro bookshop, a partire dal catalogo della mostra edito da Auditorium Edizioni. Inoltre avrete la possibilità di acquistare vinili e cd presso il nuovissimo spazio permanente dedicato alla musica, Background, inaugurato giovedì scorso.
Vi aspettiamo, potete anche passare ora per gustare la mostra a suon di extratone, per l'ultimo appuntamento di Drin Drone!
Nessun commento:
Posta un commento